Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Dopo i topi sono arrivati i cinghiali: sporcizia e degrado tra le case a ridosso del canale Ciappetta-Camaggio

Eravamo stati qui nel mese di marzo, per documentare il degrado nel quale erano costretti a vivere i residenti. Sei mesi dopo nulla è cambiato, anzi la situazione è addirittura peggiorata. Siamo alla periferia di Andria, in via Laghi di Monticchio, una delle strade che costeggiano il canale Ciappetta-Camaggio. Una presenza ingombrante per chi vive nel quartiere, e gli effetti si vedono e purtroppo si odorano anche.

Buste di spazzatura, scarti di materiali edili e bottiglie di vetro rotte fanno della zona una discarica a cielo aperto, in mezzo alla vegetazione selvaggia, mentre l’acqua stagnante presente nel canalone spesso rende l’aria completamente irrespirabile.

L’habitat perfetto per zanzare, topi, serpenti e di recente anche dei cinghiali, che durante la notte scorrazzano in branchi a due passi dalle case.

E se incuria e abbandono non dovessero bastare, a peggiorare la situazione ci si mette anche inciviltà delle persone, soprattutto di alcuni gruppi di giovani, che nelle ore serali si intrattengono in zona a deturpare e banchettare, abbandonando poi dove capita i loro rifiuti. 

I residenti si sentono cittadini di serie B e chiedono un confronto urgente con le istituzioni.

INTERVISTA: Giovanni Paparusso – residente

Vedi anche

Back to top button