Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Trani la città più ricca della Bat, San Ferdinando la più povera. Andria ultima tra i capoluoghi pugliesi

Andria è la città capoluogo più povera della Bat. Trani è invece la più ricca della sesta provincia. Barletta se la cava. È questo il quadro che emerge dalla speciale statistica elaborata dal Ministero dell’Economia e delle Finanza, che fotografa il reddito medio pro capite di province e Comuni d’Italia nell’anno 2020, calcolato come rapporto tra reddito imponibile e numero di contribuenti.

In cima alla classifica delle città “Paperon de’ Paperoni” della sesta provincia troviamo Trani, con 16.776 euro, seguita a ruota da Spinazzola, che vanta un reddito medio pari a 16.318 euro. Al terzo posto si piazza invece Barletta, che si aggiudica la medaglia di bronzo con un reddito di 15.347 euro.

Di poco fuori dal podio la città di Bisceglie, con un reddito medio di 15.245 euro. Seguono nell’ordine Margherita di Savoia con 15.116 euro, Canosa di Puglia (14.045 euro) e Minervino Murge (13.868).

E Andria? La città federiciana si trova solo all’ottavo posto tra le 10 città della sesta provincia, con un reddito medio pari a 13.846 euro ed è addirittura ultima nella regione tra i comuni capoluogo.  

Le ultime due posizioni, nella graduatoria della Bat, sono occupate da Trinitapoli (13.532 euro), ed infine da San Ferdinando di Puglia, fanalino di coda con un reddito medio di 12.178 euro.

Allargandoci sul piano nazionale, scopriamo che la Puglia si trova nella parte più bassa della classifica delle regioni italiane, con una media pari a 16.930 euro. Dati inferiori si registrano solo in Basilicata ed in Calabria.

La città pugliese più ricca è Lecce con un reddito di 22.270 euro, superiore anche a Bari, che ne conta invece 21.975.

Tra i capoluoghi della regione, terzo è Taranto con un reddito medio di 19.961, seguito da Brindisi (19.228), e Foggia con 18.535 euro.

Per trovare il comune più povero della Puglia, infine, bisogna salire sui Monti Dauni, fino al piccolo centro di Roseto Valfortore, dove il reddito medio dichiarato dai contribuenti è di appena 9.023 euro.

Vedi anche

Back to top button