Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Covid

BARI | La musica entra nei reparti Covid per dare sollievo ai pazienti: una nuova terapia al Policlinico

L’ascolto dura una ventina di minuti. Nelle cuffie passano, a seconda dei casi, diversi generi musicali: si va dal jazz al pop, dal più movimentato rock sino alla musica classica. Ma a prescindere dagli stili e dalle note, il beneficio sembra essere garantito. È l’esperimento in corso al Policlinico di Bari, dove 20 pazienti Covid, ricoverati nel padiglione delle maxi emergenze allestito nella Fiera del Levante vengono sottoposti ad attività di musicoterapia recettiva.

A portare la musica in corsia è Filippo Giordano, musicoterapeuta che da anni collabora con il Policlinico di Bari e che in media, per almeno tre volte alla settimana, indossa tuta protettiva e mascherina ed entra nei reparti che ospitano persone contagiate, per offrire ai degenti qualche nota di sollievo.

Niente di miracoloso ma i risultati sembrano dare ragione alla terapia che, a quanto pare, porta benefici non solo allo spirito ma anche allo stato di salute dei pazienti. 

Vedi anche

Back to top button