Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Omicidio Caprio a Bitonto, confermata in Cassazione la condanna di 21 anni per Giampalmo

Ventun’anni di carcere. E’ la condanna della Corte di Cassazione nei riguardi di Fabio Giampalmo, il 23enne di Bitonto giudicato colpevole per l’omicidio dell’imbianchino Paolo Caprio, ucciso a pugni davanti al bar di una stazione di servizio di Bitonto il 5 settembre 2021.

I giudici romani hanno confermato la sentenza emessa prima dalla Corte d’assise di Bari nel giugno 2023 e quindi dalla Corte d’assise d’appello un anno più tardi, rigettando la richiesta dei difensori di Giampalmo e della stessa Procura generale di derubricare il fatto come omicidio preterintenzionale.

Nella notte del 5 settembre 2021, Giampalmo colpì Caprio con «una raffica letale di pugni al volto e al capo», come riportato nelle motivazioni della sentenza di secondo grado. I giudici dell’appello, nella sentenza confermata dalla Suprema Corte, hanno rilevato «l’allarmante capacità a delinquere» di Giampalmo, considerato «particolarmente esperto nell’arte del combattimento», il quale «decideva di aggredire improvvisamente una vittima ignara di dover subire, senza alcuna precedente discussione, una raffica di colpi micidiali». Inoltre Giampalmo non avrebbe mostrato «alcuna forma di resipiscenza», agendo «con estrema lucidità» e «non comune spregiudicatezza».

I giudici scrivono ancora che «la ragione che ha portato l’imputato ad aggredire con una tale violenza il Caprio era a dir poco banale». L’unica colpa della vittima sarebbe stata quella di «portarsi presso il gazebo (del bar, ndr) e sedersi» insieme a un amico «alle spalle delle compagne di Giampalmo» e di un suo amico. Giampalmo è stato anche condannato al risarcimento dei danni nei confronti dei familiari della vittima costituiti parte civile, difesi dagli avvocati Massimo Chiusolo e Rossana Fallacara. 

Vedi anche

Back to top button