Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Rifiuti pericolosi dati alle fiamme e sotterrati in campagna: arrestato imprenditore, 14 indagati

Trasportavano in campagna, a bordo di grossi camion, ingenti quantità di rifiuti speciali che, una volta giunti a destinazione, venivano sotterrati oppure dati alle fiamme. Così, se da una parte si abbassavano i costi di smaltimento, dall’altra si alzava il “piano campagna” di un’area depressa destinata ad uso agricolo, con l’intenzione di costruire un parcheggio abusivo.

È quanto hanno scoperto i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Bari che, su ordine del gip del Tribunale del capoluogo, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare ai domiciliari nei confronti di un imprenditore.

L’ultimo atto di una lunga indagine, condotta dai militari, che vede indagate altre 14 persone. Ha preso il via da un esposto presentato presso la Procura di Bari relativo allo smaltimento illecito di rifiuti presso un terreno privato alla periferia di Adelfia.

Qui venivano incendiati oppure direttamente sotterrati scarti di vario tipo, principalmente di natura edile, come materiali inerti da demolizione.

In base a quanto accertato nel corso dell’indagine, condotta mediante attività di videosorveglianza ed intercettazioni, i rifiuti provenivano da almeno quattro aziende, i cui titolari riuscivano così ad evitare i costi di smaltimento e le lavorazioni che avrebbero reso i materiali innocui per l’ambiente e, in molti casi, riutilizzabili.

Si calcola che, solo nel 2020, sono stati conferite illegalmente oltre 120 tonnellate di rifiuti speciali, anche pericolosi, per un risparmio, da parte degli imprenditori coinvolti, di almeno 100mila euro.

L’intera area, di circa 15mila metri quadri, è stata sottoposta a sequestro.    

Vedi anche

Back to top button