Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CronacaSenza categoria

Mafiosi mantenuti dallo Stato: gli affiliati ai clan di Bari e Bat percepivano il Reddito di Cittadinanza

C’è anche il boss Michele Matteucci del clan Cannito-Lattanzio, condannato per associazione mafiosa e tentato omicidio di un affiliato ad una fazione rivale, tra le 109 persone residenti tra le province di Bari e Bat denunciate dalla Guardia di Finanza per aver percepito il reddito di cittadinanza senza averne diritto. Le indagini delle Fiamme Gialle, coordinate dalle Procure di Trani e Bari, e condotte in sinergia con le direzioni provinciali dell’INPS, hanno permesso di scoprire un rete di soggetti appartenenti o vicini alla criminalità organizzata che beneficiava illecitamente del sostegno economico garantito dallo Stato. Si tratta, in particolare, di persone gravate da una sentenza di condanna definitiva per il reato di associzione di tipo mafioso o per altri delitti aggravati dal metodo o dalla finalità mafiosi. Tra questi, esponenti di primo piano dei clan Capriati e Di Cosola, arrestati in passato per reati che vanno dall’omicidio al traffico di droga alla detenzione di armi. In molti casi erano i loro parenti stretti a presentare domanda per l’ottenimento del Reddito di Cittadinanza, omettendo di riferire all’INPS la presenza nel nucleo familiare di un soggetto convivente gravato da precedenti penali o in stato detentivo. Se avessero comunicato dati veritieri avrebbero solo subito una riduzione del sussidio concesso. Secondo una prima stima, ammonta complessivamente a 900mila euro il beneficio economico erogato agli indagati, per i quali è stato già disposto il sequestro di consistenti disponibilità finanziarie, provento del reato, nonché delle “carte postamat” utilizzate per il prelevamento del sussidio.

Vedi anche

Back to top button